Vai al contenuto

Dieta Chetogenica

Funzionalità ed Utilizzo della Dieta Chetogenica

prodotti per una dieta chetogenica
Prodotti per una Dieta Chetogenica

La dieta chetogenica è un regime alimentare che riduce in modo drastico i carboidrati, mantenendo un livello proteico adeguato ed incrementando quello lipidico. Lo scopo principale di questo sbilanciamento delle proporzioni dei macronutrienti nella dieta è costringere l’organismo a utilizzare i grassi come fonte di energia.

In presenza di carboidrati dunque tutte le cellule ne utilizzano l’energia per svolgere le loro attività.
Ma se questi vengono ridotti a un livello sufficientemente basso esse cominciano a utilizzare i grassi, tutte tranne le cellule nervose che non hanno la capacità di farlo. Si avvia quindi un processo chiamato chetosi, perché porta alla formazione di molecole chiamate corpi chetonici, questa volta utilizzabili dal cervello. In genere la chetosi si raggiunge dopo un paio di giorni con una quantità giornaliera di carboidrati di circa 20-50 grammi, ma queste quantità possono variare su base individuale.
È bene ricordare sempre che un tale regime alimentare deve necessariamente essere monitorato dal proprio medico nutrizionista.

Esiste un solo tipo di Dieta Chetogenica?

immagine che rappresenta la metafora dei grassi che bruciano durante una dieta chetogenica
Via grassi in eccesso!

Non esiste un solo tipo di dieta chetogenica e sono chetogenici tutti gli stili alimentari che forniscono una quantità di calorie, carboidrati e talvolta di proteine inferiore al necessario; sono senz’altro low carb e potenzialmente chetogeniche, ad esempio, la dieta Atkins e la LCHF (low carb, high fat – basso contenuto di carboidrati, grassi elevati).

Alcuni tipi di dieta chetogenica vengono utilizzati in ambito clinico.
È molto utilizzata, ad esempio, contro l’epilessia non responsiva ai farmaci, obesità grave associata a certe patologie metaboliche ecc.
Per la maggior parte, tale regime alimentare viene impiegato nel campo del fitness e della cultura estetica.

Curiosità sullo stato di Chetosi

durante la dieta chetogenica potrebbero verificarsi stati di mal di testa e questa immagine rappresenta tale situazione al meglio
Un possibile mal di testa nei primi giorni di Chetosi.

La chetosi è una condizione di salvaguardia del corpo, un motore di “emergenza” che se attivato nel modo corretto può portare a risultati davvero efficaci.
Infatti il metabolismo lipidico agisce principalmente negli accumuli di grasso già presenti nel nostro corpo.
Pertanto la Dieta Chetogenica risulta molto più funzionale rispetto alle diete ipocaloriche “ordinarie”.
Questo tipo di alimentazione ha infatti un grande impatto sull’organismo.
Ha inoltre una grandissima importanza in termini clinici : infatti nasce in origine come dieta consigliata per ridurre le crisi epilettiche nei pazienti che non rispondevano ai farmaci, soprattutto nei bambini.
Curiosità : il nostro cuore tende a funzionare in modo decisamente migliore quando è il corpo chetonico a fornire alle sue cellule l’energia. Lo sapevi?

La Dieta Chetogenica Oggi

immagine che rappresenta l'energia, paragone visivo dell'energia sprigionata durante una dieta
Una volta superati i primi giorni di Chetosi si avverte una forte energia

Oggi il successo della dieta chetogenica è legato soprattutto alla sua efficacia nel ridurre il peso.
È importante sottolineare però che non si tratta di un regime semplice da seguire.
Basta «sgarrare» anche di poco in termini di carboidrati per indurre l’organismo a bloccare la chetosi.
Così facendo infatti il corpo ricomincerà a utilizzare di nuovo la sua fonte energetica preferita: gli zuccheri.
Non è un caso che la dieta Chetogenica venga proposta per periodi brevi o di poche settimane.
Chi ha seguito questa dieta dichiara di avere una grande energia una volta raggiunto lo stato di chetosi.
Ma i giorni che precedono questo evento sono caratterizzati a volte da nausea, stitichezza, stanchezza e difficoltà respiratorie. Inoltre non ci sono prove che, sul lungo periodo, i risultati ottenuti siano migliori e più duraturi di quelli raggiunti con una dieta bilanciata.

Applicazione della Dieta Chetogenica

Questa strategia alimentare viene utilizzata in tre contesti principali, molto diversi tra loro :

  • Dimagrimento (meglio se sotto controllo medico)
  • Terapia alimentare di patologie metaboliche (iperglicemia, ipertrigliceridemia).
    Assolutamente solo sotto controllo medico.
  • Riduzione dei sintomi associati all’epilessia infantile (esclusivamente quando il soggetto non risponde alla terapia farmacologica e solo sotto controllo medico)

Consigli e Conclusioni

immagine che rappresenta una box di MediDiet, noto marchio di prodotti per Dieta Chetogenica
Per non rinunciare al piacere durante una Dieta Chetogenica affidati a MediDiet

Noi di Natura & Fitness vi consigliamo di intraprendere la tortuosa ma estremamente soddisfacente strada della Dieta Chetogenica, affidandovi ai prodotti MediDiet.
Ovviamente ricordiamo nuovamente che per poter iniziare a seguire un protocollo del genere è necessario essere costantemente monitorati dal proprio medico nutrizionista.
La quantità di carboidrati da poter assumere, nonchè la tipologia stessa di Dieta Chetogenica, sarà molto soggettiva e determinata dai parametri del vostro organismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.