Vai al contenuto

Integrazione per l’atleta endomorfo

Integrazione per l'atleta endomorfo , articolo completo sul sito di Natura & Fitness

I Termogenici : un aiuto per il dimagrimento.

L’Integrazione per l’atleta endomorfo è sempre più importante ma anche nelle nostre diete più in generale, ancor di più per chi vuole perdere peso o il soggetto che tende ad accumulare grasso.

La cura del Corpo: come è cambiata nel tempo

Oltre l’allenamento in palestra, il modo per raggiungere i nostri obbiettivi è basato su una maggiore attenzione a tavola in quanto non è sufficiente la sola attività fisica.

Gli integratori vengono in aiuto di una corretta ed equilibrata alimentazione.

L’integrazione negli anni 70 (molto limitata per la mancanza di prodotti) era utilizzata quasi esclusivamente dai bodybuilder.
Oggi invece l’integrazione alimentare è diventata importante anche per il più comune degli impiegati che non ha mai messo piede in sala pesi!

Quindi gli integratori alimentari sono utili a qualsiasi tipologia di persona, ma in questo articolo parleremo in particolarità delle tipologie di integrazione per l’atleta endomorfo che può fornire un grande aiuto a chi vuole Perdere peso.

Endomorfo: la classificazione di Sheldon

Gli endomorfi secondo il concetto di somatotipo introdotto da Sheldon hanno il tronco e cosce larghe ed estremità affusolate corpo molle, ed un elevato grasso corporeo dovuto alla loro predisposizione genetica all’accumulo di proteine e lipidi.
Di conseguenza un individuo che tende ad ingrassare facilmente ma fa fatica a dimagrire.

DESCRIZIONE DEI SOMATOTIPI DI SHELDON, perchè usare i Termogenici. un aiuto per il dimagrimento.
Integrazione per l’atleta endomorfo e Termogenici.

L’alimentazione è fondamentale per tutti e tre i somatotipi, ma in speciale modo per gli endomorfi in quanto un eccesso nella propria dieta di carboidrati e lipidi può far accumulare facilmente grandi quantità di grasso.
Perciò un individuo endomorfo deve prestare particolare attenzione a quello che mangia e deve seguire una dieta generalmente ipocalorica, cercando di mangiare alimenti dal basso indice glicemico dato che il picco glicemico è uno dei suoi principali nemici.

Come deve quindi lavorare un soggetto Endomorfo?

Un atleta endomorfo quindi oltre a unire una parte di lavoro aerobico al suo programma di allenamento, che sia esso dedicato al periodo di massa o di definizione, deve prestare la massima attenzione al calcolo delle proprie calorie (e macronutrienti) assunte durante la giornata, e ricorrere a degli integratori

Quali integratori deve quindi utilizzare il soggetto endomorfo?

I Termogenici un aiuto per il dimagrimento e la migliore Integrazione per l’atleta endomorfo.

Tra gli integratori più importanti per un endomorfo e non solo ci sono sicuramente le proteine whey isolate .
A differenza delle whey concentrate che sono composte almeno per 80% da proteine pure, sono la forma più pura di whey e sono composte almeno per il 90% o più da proteine pure.
MA CI SONO INTEGRATORI ANCORA PIÙ IMPORTANTI PER IL SOGGETTO ENDOMORFO!

Come vengono ottenute le proteine?

Le proteine vengono ottenute attraverso un processo di filtrazione molto raffinato in grado di consegnare un prodotto quasi privo di lattosio, car- boidrati e grassi.

Oltre le Proteine quali sono gli altri integratori utilizzati?

Altri integratori importanti non solo per chi fa parte della categoria degli endomorfi sono le vitamine e gli aminoacidi.

Ogni vitamina ha una sua funzione ed una sua importanza ma sicuramente quelle più note ed utilizzate sono quelle che fanno parte dei gruppi B, C, D, E.

Mentre per quanto riguarda gli aminoacidi oltre a quelli che già assumiamo attraverso una corretta alimentazione, abbiamo gli aminoacidi ramificati (BCAA) che non sono altro che un gruppo di tre aminoacidi essenziali elencati di seguito:

utilizzati principalmente pre e post allenamento come: rimedio anticatabolico, tampone utile a ridurre i danni muscolari indotti dall’allenamento e integratore utile ad accelerare i tempi di recupero.

• L-Leucina
• L-Isoleucina
• L-Valina

NON SONO ANCORA LORO GLI INTEGRATORI PIÙ IMPORTANTI PER IL SOGGETTO ENDOMORFO, continua a leggere l’articolo per scoprirlo!

Quindi, qual è la migliore Integrazione per l’atleta endomorfo?

Gli integratori che possono essere la vera chiave di svolta per un endomorfo sono i termogenici
Grazie al loro principio attivo fanno si che l’organismo aumenti la produzione di calore e ciò comporta un dispendio energetico che normalmente è a discapito del tessuto adiposo.

I Termogenici : la migliore Integrazione per l’atleta endomorfo

Caffeina

I termogenici possono essere naturali e sintetici, tra i naturali il caffè è sicuramente il più conosciuto e utilizzato.
Infatti sembra che la caffeina aumenti il dispendio energetico di circa il 10% accrescendo la produzione di calore nel corpo, ed è stato dimostrato che ingerire 600 mg di caffeina ci permette di bruciare circa 150 kcal al giorno.

Tè Verde

Il tè verde, considerato da molti nutrizionisti un dei migliori integratori, riesce ad aumentare il dispendio energetico.
Diminuisce l’assorbimento di grassi ed è completamente esente da effetti collaterali.

Come messo in risalto da molte ricerche scientifiche, i polifenoli e le catechine presenti in grandi quantità nel tè verde riescono a interagire sul sistema nervoso simpatico, aumentando così la termogenesi e la liposi.

Sinefrina

La sinefrina è sicuramente meno conosciuta del caffè e del tè verde, ma è un ottimo termogenico, questo principio attivo è ricavato da una pianta chiamata arancio amaro o Citrus Aurantium.

Simile a l’efedrina (che è un potente stimolate del sistema nervoso centrale ed inoltre sostanza proibita), ma a differenza dell’efedrina la sinefrina è più selettiva.
Cioè stimola in maniera specifica alcuni tessuti come quello adiposo e non influenza il cuore o il cervello.

Citrus

I ricercatori dell’università di Mercer di Atlanta, hanno dimostrato che l’estratto di Citrus Aurantium (ancora meglio della Sinefrina singola), non ha effetti sull’emodinamica così come sul battito cardiaco e la pressione, perché i suoi effetti si limitano al tessuto adiposo e non a quello cardia- co.

Calcio

Un altro integratore che può offrirci un ottima azione termogenica è il calcio.
Infatti studi eseguiti presso l’università del Tennessee hanno dimostrato che un assunzione di 1000 mg di calcio contro 500 ha prodotto nel corso di due anni una differenza di circa 10 kg di peso.

Il metodo migliore per assumere il calcio di cui abbiamo bisogno è mangiare latticini magri e vegetali a foglia verde, oltre a ricorre agli integratori di calcio per raggiungere la quota di 1.200-1.500 mg/ die.

Le Spezie

Un endomorfo inoltre può aggiungere alla propria dieta altri alimenti e spezie molto comuni, ricchi di vitamine e minerali e con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Sono inoltre degli ottimi termogenici come ad esempio lo zenzero, il peperoncino, la cannella, il curry, la radice di maca e il frutto del guaranà.

Carnitina fra i Termogenici. un aiuto per il dimagrimento.

Last but not least la carnitina, questo aminoacido è fondamentali nella dieta di un atleta perché svolge una funzione di trasporto degli acidi grassi che verrano smaltati attraverso la degradazione, e infine utilizzati dai mitocondri per creare energia in veste di ATP.

il Fabbisogno giornaliero di Carnitina

Il nostro fabbisogno quotidiano di carnitina si attesta circa sugli 80 mg/kg, ed il nostro corpo è in grado di generarne autonomamente fino ad un massimo di 20 mg.
Quindi dobbiamo raggiungere la nostra quota attraverso l’alimentazione, in natura la carnitina è presente in cibi come la carne (quella rossa in particolar modo), nei latticini, nei semi di soia ed in alcuni frutti come ad esempio l’avocado.

Carnitina ed obesità

I benefici della carnitina sono molteplici ma i più importanti sono sicuramente l’effetto dimagrante dovuto alla propria abilità di bruciare i grassi, per questo la carnitina viene spesso inserita nelle cure dimagranti e nel trattamento terapeutico per l’obesità.

L’apparato cardiovascolare: come influisce la Carnitina

L’effetto benefico sull’apparato cardiovascolare, essa infatti è utilizzata sia per prevenire alcune malattie cardiache sia nel percorso di recupero, questo perché la carnitina innalza il livello del colesterolo HDL (colesterolo buono), e previene i rischi di deposito nell’apparato circolatorio.

Carnitina e tiroide

Un altra funzione molto importante che ricopre la carnitina è nei processi a carico della tiroide, oltre a essere ovviamente molto importante nell’attività sportiva perché la sua azione aiuta a ridurre la formazione di acido lattico e aiuta a mantenere il glicogeno nel nostro apparato muscolare.

Tipologie di Carnitina

Gli integratori a base di carnitina presenti in commercio sono due.
L-carnitina e acetil-carnitina, un atleta endomorfo potrà scegliere tra questi due in base all’allenamento o alla disciplina sportiva che svolge e ai suoi obbiettivi.

In quest’articolo abbiamo parlato di alcuni degli integratori più importanti per un endomorfo, ma non bisogna mai dimenticare che gli elementi più importanti per un atleta sono l’alimentazione, l’allenamento e il riposo.

Conclusioni

quindi concludendo, abbiamo visto in queste poche righe come ci siano molteplici e variabili metodi, per una persona endomorfa, che permettono il salto di qualità senza mai dimenticare le tre basi dello sport e senza eccedere nessuno di questi aspetti.
I Termogenici. un aiuto per il dimagrimento

Spero che qualche prodotto di cui abbiamo parlato in quest’articolo possa essere d’aiuto a chi ha sempre faticato nel raggiungimento dei propri obbiettivi a causa di alcuni limiti imposti dall’essere endomorfo, e che possa essere una spinta per migliorarsi progressivamente sempre di più senza la paura che per natura certi traguardi siano irraggiungibili.

I Termogenici. un aiuto per il dimagrimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.